TANGO PODCAST IN ITALIANO
Un podcast sul tango i suoi musicisti, cantanti e poeti
TANGO PODCAST IN ITALIANO
Un podcast sulla storia del tango
TANGO PODCAST IN ITALIANO
Un podcast sul tango e il suo mondo

TANGO PODCAST IN ITALIANO – Numero 1 – Gli albori del Tango

Il Tango nasce negli ultimi decenni del 1800 ei primi del 1900 in Argentina e Uruguay e viene descritto attraverso una registrazione rara che accompagna un libro di Horacio Ferrer nel seguente modo: all’inizio il Tango era solo
un fischio per strada, ma nelle sue forme più antiche si possono vedere influenze del “cuplé madrileño”.
Durante i suoi primi trent’anni di sviluppo, il Tango assume quattro forme artistiche: musica strumentale,
canzone, danza e arte interpretativa.
L’habanera e la milonga sono state le forme musicali che hanno influenzato maggiormente il Tango.L’habanera è stata introdotta a Cuba nel 1825 e ha avuto successo in Europa negli anni 1850, mentre la milonga è stata introdotta in Argentina come forma di musica per coppia e composizione strumentale.
Inoltre, l’influenza della musica popolare spagnola e italiana è stata anche importante nella formazione del Tango.

Potete ascoltare i brani:

El Entrerriano – Orquesta Francisco Canaro
El Talar – Ariel Ramirez
Independencia – Juan D’Arienzo
Derecho Viejo – Miguel Villasboas
El Pardo Cejas – Miguel Villasboas
Mi Noche Triste – Carlos Gardel

Durata: 32′ 07″

Bibliografia : El Libro del Tango – Cronica & Diccionario – 1850 – 1977 – Horacio Ferrer – Editorial Calerna

Ti é piaciuto? Prenditi un secondo per sostenere Tango Podcast in Italiano su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Podcast pubblicato con il supporto di FAITANGO

AUTORIZZAZIONE SIAE: 3117/I/3001

contatti:

evg@tangopodcast.net
comunicazione@faitango.it

Prossimi Eventi

3 commenti su “TANGO PODCAST IN ITALIANO – Numero 1 – Gli albori del Tango”

  1. Ciao Ernesto, sono Angelo. Ci siamo conosciuti a Parma, per la presentazione del libro di Beatriz Serna su Rovira. Il libro, che so che tui hai tradotto, é fatto davvero bene. In particolare mi sono piaciuti i riferimenti a (Don) Pedro Gaeta, caro amico di Rovira. L’avevo conosciuto a Buenos Aires, a una mostra d’arte di opere dei suoi alunni. In più é zio di Pablo e Lucas Di Giorgio,miei maestri di tango.
    Ma ti scrivo per dirti che finalmente sono arrivato al tuo podcast. Ho ascoltato le ultime 5 puntate, ma poi mi son detto: no, parto dall’inizio. La prima impressione é stata ottima: parli di tango con la giusta sapienza e, soprattutto, con molto garbo. Spero di vederti presto dalle mie parti.
    Angelo

  2. Hi Omar,
    please let me check and I’ll correct it!
    By the way, if you would like to me to translate (reviewed and corrected) the podcast into English, please check https://www.patreon.com/tangopodcast and support my campaign to achieve the goal.
    Thanks in advance and for your suggestion too!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.