In questa puntata del Tango Podcast parleremo di Carlos Di Sarli, noto
come “Señor del tango”.
Di Sarli era un musicista, pianista, direttore e compositore nato a Bahia Blanca, Argentina, nel 1900.
Iniziò a studiare musica con suo fratello Domingo Di Sarli al Conservatorio Williams di Bahia Blanca e successivamente si trasferì a Buenos Aires, dove suonò come pianista in caffè e come musicista per artisti dell’epoca.
Nel 1925 formò il suo primo sesteto e nel 1929 registrò il suo primo disco per la casa discografica Victor.
Nel 1932, Antonio Rodriguez Lesende divenne il vocalista stabile della sua orquestra, che si distinse per il suo stile unico e originale.
Di Sarli fu anche un pianista di talento e dirigeva la sua orchestra dal pianoforte, imponendo sincronia ed esecuzione al gruppo.
Morì nel 1960 lasciando un’eredità importante nella storia del tango.
Di Sarli era un musicista, pianista, direttore e compositore nato a Bahia Blanca, Argentina, nel 1900.
Iniziò a studiare musica con suo fratello Domingo Di Sarli al Conservatorio Williams di Bahia Blanca e successivamente si trasferì a Buenos Aires, dove suonò come pianista in caffè e come musicista per artisti dell’epoca.
Nel 1925 formò il suo primo sesteto e nel 1929 registrò il suo primo disco per la casa discografica Victor.
Nel 1932, Antonio Rodriguez Lesende divenne il vocalista stabile della sua orquestra, che si distinse per il suo stile unico e originale.
Di Sarli fu anche un pianista di talento e dirigeva la sua orchestra dal pianoforte, imponendo sincronia ed esecuzione al gruppo.
Morì nel 1960 lasciando un’eredità importante nella storia del tango.
Potete ascoltare i seguenti brani:
A La Gran Muñeca – Carlos Di Sarli;
La Guitarrita – Carlos Di Sarli;
T.B.C. – Carlos Di Sarli;
Cara Sucia – Carlos Di Sarli;
A Mi Me Llaman Juan Tango – Carlos Di Sarli;
Milonguero Viejo – Carlos Di Sarli;
Al Compás Del Corazon – Carlos Di Sarli;
Bahia Blanca – Carlos Di Sarli.
Cortina iniziale: Junto a Bach en Leipzig – Nestor Vaz Tango Trio.
Sottofondo: Vida Mia – Arminda Canteros.
Durata: 34’44”
Bibliografia:
El Libro del Tango – Cronica & Diccionario – 1850 – 1977 – Horacio Ferrer – Editorial Calerna
Tangos de Coleccion – Diario El Clarìn