FAITango ed Ernesto Valles presentano questo podcast con materiale a scopo didattico, e senza fini di lucro, per la diffusione della cultura del tango
In questa puntata parliamo del periodo tra il 1940 e il 1955, quando in realtà incomincia il declino del tango.
Potete ascoltare i seguenti brani:
Trenzas – Francisco Canaro canta Guillermo Coral;
Naranjo en Flor – Enrique Rodriguez canta Armando Moreno;
Canción Desesperada – Miguel Caló canta Raul Iriarte;
Maria – Leopoldo Federico canta Oscar Larroca;
La Ultima Curda – Alfredo Zitarrosa;
Che Bandoneón – Anibal Troilo canta Tito Reyes;
Afiches – Roberto Goyeneche.
Cortina iniziale: Junto a Bach en Leipzig – Nestor Vaz Tango Trio.
Sottofondo: La Ultima Curda – Agustín Carlevaro
Bibliografia:
Tango, La Mezcla Milagrosa – Carlos Mina – Editorial Sudamericana
Durata: 31′:20”
3 commenti su “Tango Podcast in Italiano – Numero 173 – 1940 -1955 il declino”
Ciao Ernesto, interessante l’ipotesi del declino del tango, perchè divenuto meno importante nell’integrare la società rioplatense.
sarebbe interessante suddividere le dinamiche del fenomeno musica dal ballo.
A questo punto mi aspetto che tu ci parli, nelle prossime puntate, di cosa succede al tango nelle decadi successive.
E di cosa rappresenta oggi il tango nei luoghi in cui è nato, oltre che essere un’attività economica.
E del suo rinnovato successo planetario. Quali altri bisogni universali soddisfa questa musica e questo ballo.
un articolo per Manuela ?
Un abbraccio
Ettore
Ciao Luisa,
Per due motivi, sebbene a livello di pubblico gli anni ’40 sono stati un momento d’apogeo del tango, e anche vero che dopo ogni picco incomincia la discesa.
Inoltre, visto dal punto di vista dell’immigrazione il tango aveva finito la sua funzione d’integrazione nella società del Rio de la Plata e dunque incominciavano a cambiare anche i temi trattati nei testi del tango.
Perchè, quando tutti la definiscono l’ epoca d’ oro, tu dai la lettura di declino ?