TANGO PODCAST IN ITALIANO
Un podcast sul tango i suoi musicisti, cantanti e poeti
TANGO PODCAST IN ITALIANO
Un podcast sulla storia del tango
TANGO PODCAST IN ITALIANO
Un podcast sul tango e il suo mondo

TANGO PODCAST IN ITALIANO – Numero 18 – Pedro Maffia

In questo episodio del Tango Podcast, parleremo di Pedro Maffia, famoso musicista, compositore e direttore d’orchestra.
Maffia è nato a Buenos Aires nel 1900 ed è stato uno dei più importanti bandoneonisti della storia del tango.
Ha lavorato con diverse orchestre, tra cui quella di José Martinez e di Julio De Caro, e ha influenzato molti altri musicisti con il suo stile unico di suonare il bandoneón.
Maffia è stato anche un importante pioniere nello sviluppo della scuola decareana del tango, insieme a De Caro e Osvaldo Pugliese.

Potete ascoltare i seguenti brani:

Taconeando – Orquesta El Arranque;
Pelele – Orquesta Osvaldo Pugliese;
Broche de Oro – Orquesta Pedro Maffia;
La Mariposa – Orquesta Osvaldo Pugliese;
Ventarron – OrquestaTipica Fernandez Fierro;
A Pedro Maffia – Orquesta Tipica Anibal Troilo;
Taconeando – Carlos Gardel.

Cortina iniziale: Junto a Bach en Leipzig – Nestor Vaz Tango Trio
Sottofondo: Porque no has venido – Carlos Garcia.

Durata: 29′ 59”

Bibliografia:
El Libro del Tango – Cronica & Diccionario – 1850 – 1977 – Horacio Ferrer – Editorial Calerna

Ti é piaciuto? Prenditi un secondo per sostenere Tango Podcast in Italiano su Patreon!
Become a patron at Patreon!

Podcast pubblicato con il supporto di FAITANGO

AUTORIZZAZIONE SIAE: 3117/I/3001

contatti:

evg@tangopodcast.net
comunicazione@faitango.it

Prossimi Eventi

2 commenti su “TANGO PODCAST IN ITALIANO – Numero 18 – Pedro Maffia”

  1. Salve Ennio,
    Grazie per i tuoi apprezzamenti, sono la nostra ricompensa per qualcosa che iniziò un pò senza pensare ad altro che a portarla a termine, ma che adesso è diventato un vero impegno quasi quotidiano!
    Per cuanto riguarda la pronuncia del cognome Maffia ad onor del vero la prima a farmi una tirata d’orecchie è stata Laura, la quale mi disse esattamente quello che dici tu e quanto mi disse anche un altro amico mio, sullo stesso argomento: Maffia è un cognome tipicamente campano e va pronunciato con l’accento sulla i. Io obbiettai che arrivando al Rio de la Plata (e comunque in spagnolo) in mancanza di un accento scritto l’accentazione cade sulla penultima silaba. Mi conforta il fatto che anche il presidente dell’Academia del Tango de Argentina, l’uruguayo Horacio Ferrer (dal quale prenso spesso info nel suo enciclopedico libro El Libro del Tango – Crònica & Diccionario) pronuncia il cognome come lo faccio “naturalmente” io, da buon uruguayo. Sono d’accordo che pronunciato così rimane un retrogusto un poco gradevole, ma, mi sono attenuto a come Pedro Maffia viene chiamato nel Rio de la Plata.

  2. Salve. Volevo esprimere il mio apprezzamento per questa iniziativa, che ho potuto conoscere e apprezzare solo da quando, poco tempo fa, ho avuto la disponibilità della banda larga. Il materiale presentato è interessante e di piacevole ascolto, e sto raccogliendo tutte le puntate per crearmi una mini-storia del tango da poter riascoltare a piacere. Di questo vi volevo ringraziare.

    Volevo anche fare una osservazione riguardo a questa puntata. Qui viene citato il direttore e bandoneonista Pedro Maffia. Io non lo conosco, ma a giudicare dalla grafia del suo cognome, uguale a quella di altri personaggi contemporanei che ho sentito nominare (p.es. il giornalista Empedocle Maffia, recentemente scomparso), ed essendo lui di origine italiana, penso di poter suggerire che questo cognome vada pronunciato con l’accento sulla ‘i’ (Maffìa); anche perché, pronunciandolo come ‘Màffia’, e aggiungendo a questo che gli argentini, come quasi tutti i non italiani, non pronunciano le lettere doppie in italiano, il risultato è che si sente pronunciare ‘Màfia’, che, oltre a non corrispondere certamente all’originale, non è neanche molto carino da sentire ….

    Grazie dell’attenzione, e buon proseguimento del lavoro.
    Ennio Ricciardi

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.